Archivi tag: #siae

CISAC lancia il nuovo sistema ISWC per remunerare più velocemente gli autori

scritto da contentmanager il 25 Settembre 2020

In un periodo particolarmente difficile per gli autori di tutto il mondo a causa dell’emergenza sanitaria causata dal coronavirus, con le conseguenti ricadute sul piano economico per il settore dello spettacolo, CISAC (la Confédération Internationale des Sociétés d’Auteurs et Compositeurs di cui fa parte anche SIAE) lancia il nuovo sistema ISWC (International Standard Musical Work Code).

Il nuovo ISWC arriva in un momento di forte riduzione delle entrate da fonti tradizionali e, al termine di un lungo lavoro durato due anni, permette di migliorare l’accuratezza, la velocità e l’efficienza del lavoro delle società nel monitoraggio delle opere e nel pagamento delle royalty a esse associate. È il primo aggiornamento del sistema in quindici anni.

“ISWC è uno degli identificatori più importanti nell’industria musicale: sono lieto che l’aggiornamento sia ora completato – ha dichiarato il presidente CISAC Björn Ulvaeus – Traccerà la musica più velocemente e in modo più funzionale, contribuendo a remunerare meglio e più rapidamente gli autori. Il prossimo passo, ora, è assicurarsi che il nuovo standard diventi davvero globale, perché solo l’applicazione universale di quest’ultimo potrà portare vantaggi a tutta la filiera”.

In particolare, il sistema aiuterà a monitorare meglio le opere e a remunerarle più rapidamente nell’ambito  dello streaming musicale, settore che sta acquisendo sempre maggiore importanza.

Per Gadi Oron, direttore generale CISAC, “il nuovo sistema farà risparmiare tempo e costi a tutti e, cosa più importante, aiuterà a fornire più diritti d’autore ai creativi. Stiamo ora lavorando a stretto contatto con i nostri partner per assicurarci che il sistema aggiornato venga utilizzato universalmente nel mercato della musica digitale”.

Fonte: SIAE

ACEP è un'Associazione di creativi e produttori musicali che da oltre 20 anni rappresenta e tutela i propri associati nella loro vita professionale, incentivando regole eque e trasparenti nella gestione del diritto d'autore e promuovendo la diffusione della cultura e della creatività musicale italiana. ACEP è oggi un importante punto di riferimento per tutti "gli artigiani della musica italiana". Seguici

ti potrebbero interessare anche

Decisione storica: la SIAE chiude lo spazio al pubblico

pubblicato il 24 Gennaio 2025

A partire dal 1° febbraio 2025, lo Spazio SIAE presso... Leggi tutto»

Nuovo bando “Per Chi Crea” a sostegno dei giovani creativi: entro il 30 ottobre 2024 le domande

pubblicato il 18 Settembre 2024

“Per Chi Crea” è il programma promosso dal Ministero della... Leggi tutto»

Presentato il Rapporto SIAE 2023

pubblicato il 19 Luglio 2024

Più eventi (3,5 milioni, +15% sul 2022), più spettatori (quasi... Leggi tutto»