Assoacep logo Assoacep logo
  • Login
  • Registrati
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
«Torna indietro

Proposta di agevolazione accesso prestazioni Fondo di solidarietà SIAE

scritto da contentmanager il 15 aprile 2014

Lo scorso 7 aprile 2014 Alessandro Angrisano (ACEP) ha redatto ed inoltrato al Presidente della SIAE e al Consiglio di Gestione una proposta, condivisa da numerose altre Associazioni, volta a ottenere un più facile accesso alle prestazioni solidaristiche previste dall’attuale regolamento del Fondo di solidarietà.

La proposta chiede in particolare di aumentare la soglia minima di reddito al di sopra della quale l’accesso alle primarie prestazioni solidaristiche non è consentito. Attualmente infatti tale soglia è fissata in 13.300 euro. Conseguentemente, un Autore in possesso dei requisiti di anzianità (fissati in 65 anni di età e 35 anni di iscrizione) ma
con un reddito di 15.000 euro l’anno, non potrebbe accedere alle più importanti forme di solidarietà, nonostante una simile situazione rasenti la povertà, soprattutto in una grande città.

La proposta è avanzata soprattutto in considerazione della difficile condizione economica in cui versano numerosi Autori ex soci ed ex percettori dell’assegno di professionalità abolito il 1° gennaio 2012 dalla gestione commissariale.

Di seguito il testo della proposta.

——————————————————————————————————————————————————————-

  • LA SITUAZIONE ATTUALE

L’attuale nuovo regolamento del Fondo di Solidarietà prevede che le prestazioni solidaristiche siano finanziate dagli interessi del Fondo stesso e che a richiederle possano essere Autori Associati alla SIAE che si trovino in situazione svantaggiata in ragione dell’età, delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari. In particolare, per le prestazioni di contributo e sussidio periodico, è richiesta un’età anagrafica pari a 65 anni, un’anzianità di iscrizione pari a 35 anni, nonché condizioni di reddito troppo ristrette. Difatti, attualmente, un Autore in possesso dei requisiti di anzianità ma con un reddito di 15.000 euro l’anno, non potrebbe accedere alle più importanti forme di solidarietà, nonostante una simile situazione rasenti la povertà, soprattutto in una grande città.

Queste condizioni, e in particolare quella legata al reddito, hanno finito per restringere molto la platea dei possibili destinatari delle prestazioni suddette, anche perché, chi vive in tali condizioni socio-economiche e/o con problemi psico-fisici, difficilmente saprà districarsi nel sito Siae alla ricerca di informazioni, modulistica e scadenze. L’insieme di questi fattori ha portato ad un esiguo impiego delle risorse annualmente disponibili.

  • LA PROPOSTA DI MODIFICA DEL REGOLAMENTO

Sarebbe opportuno modificare il Regolamento del Fondo di Solidarietà in modo da ampliare la platea dei beneficiari delle prestazioni solidaristiche, cercando così di utilizzare al massimo gli interessi prodotti ma senza intaccare il capitale. A tale proposito riveste fondamentale importanza la rimodulazione dei requisiti d’accesso alle prestazioni ed, in particolare, quelli legati al reddito nonché una più incisiva campagna di informazione delle prestazioni solidaristiche erogabili. Tutto ciò rappresenterebbe un grande gesto di umanità, seppur momentaneo, nell’attesa di una soluzione più strutturale delle questioni inerenti il Fondo di Solidarietà.

Si richiede pertanto alla SIAE di fare ogni sforzo possibile per aiutare gli Autori in stato di bisogno ed in particolare, fra questi, molti degli ex-percettori dell’assegno di professionalità che, pur vivendo in una situazione economica non proprio rosea e avendo contribuito per tutta la carriera alla formazione dell’attuale capitale, rimangono sistematicamente esclusi dalle prestazioni solidaristiche in quanto “non abbastanza poveri”.

E’ una situazione che va affrontata dal punto di vista umano, prima ancora che da quello economico.

Roma, 07 aprile 2014

Proposta redatta e presentata da Alessandro Angrisano e condivisa da:
ACEP, AIDAC, ANART, COMITATO MILLESOCI, FEDERAZIONE AUTORI (L’ASSOCIAZIONE, SNAC, SOS LAVORATORI SPETTACOLO, INDIPENDENTI),  MAP, UNCLA, UNEMIA.

 

imagine fron www.pixabay.com by “CC0-public domain” licenze

#siae#solidarietàacep
Tweet
ACEP è un'Associazione di creativi e produttori musicali che da oltre 20 anni rappresenta e tutela i propri associati nella loro vita professionale, incentivando regole eque e trasparenti nella gestione del diritto d'autore e promuovendo la diffusione della cultura e della creatività musicale italiana. ACEP è oggi un importante punto di riferimento per tutti "gli artigiani della musica italiana". Seguici

ti potrebbero interessare anche

ACEP NEWS

Meta, non c’è accordo con Siae: via brani da Instagram e Facebook | Siae: “Scelta incomprensibile, non accettiamo imposizioni”

pubblicato il 17 marzo 2023

Meta avvia la procedura di rimozione dei brani degli autori... Leggi tutto»

ACEP NEWS

SIAE e Rai rinnovano accordo per compenso opere di autori ed editori

pubblicato il 28 dicembre 2022

SIAE e RAI siglano un accordo complessivo per disciplinare l’utilizzo... Leggi tutto»

ACEP NEWS

Avviso di convocazione della 28° Assemblea annuale dell’ACEP (2022)

pubblicato il 9 dicembre 2022

28° Assemblea annuale dell’ACEP Mercoledì 21 dicembre 2022 – Ore... Leggi tutto»

Tweets by AssoACEP

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.

captcha
dichiaro di aver letto e di accettare l'informativa sulla privacy

ACEP - Associazione Autori, Compositori, Editori e Produttori - C.F. 91038530407
Communication & Creative Coaching imaginepaolo

User Login

Lost your password?

User LostPassword

Inserire il proprio nome utente o il proprio indirizzo e-mail. Si riceverà una nuova password tramite e-mail.

Log in

Password persa?

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.