Assoacep logo Assoacep logo
  • Login
  • Registrati
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
«Torna indietro

Italia Creativa: cultura vale 47 miliardi e 1 milione di occupati

scritto da contentmanager il 22 gennaio 2016

Un milione di occupati e un fatturato nel 2014 di 47 miliardi: sono le due cifre che più hanno colpito l’attenzione della stampa e degli addetti ai lavori che hanno partecipato alla presentazione di Italia Creativa, lo studio che raccoglie tutti i numeri dell’industria della creatività e della cultura nel nostro paese.

Di quel milione, il 41% ha tra 15 e 39 anni e corrisponde al 3,8% della forza lavoro italiana (nei 28 paesi della UE gli occupati diretti sono il 3,3%); il fatturato della filiera creativa è il 2,9% del prodotto interno lordo, percentuale che colloca il settore della cultura e della creatività davanti al segmento delle telecomunicazioni (39 miliardi) e subito dopo quello dell’industria automobilistica (49 miliardi).

«Dobbiamo essere tutti consapevoli che non ci capiterà mai più una finestra come questa. Far sposare i vantaggi dell’era digitale con la creatività italiana può dare uno slancio incredibile all’occupazione, all’economia, al paese», ha detto ieri il Ministro dei beni culturali Dario Franceschini a suggello degli interessanti interventi dei relatori convenuti per Italia Creativa.

Sul palco del Salone d’Onore si sono alternati due tavoli di discussione, coordinati dal Direttore di SkyTg24, Sarah Varetto. Hanno parlato, insieme con il Ministro e con il Presidente SIAE Filippo Sugar, la Produttrice Indigo Film e Presidente Produttori ANICA, Francesca Cima, il Direttore del Piccolo Teatro di Milano, Sergio Escobar, il Direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, l’Amministratore Delegato di EY in Italia e Managing Partner dell’Area Med, Donato Iacovone, l’Amministratore Delegato del Gruppo Mondadori, Ernesto Mauri, l’Amministratore Delegato di Sky Italia, Andrea Zappia. Ha aperto i lavori l’Assessore alla cultura di Milano Filippo Del Corno.

Sugar ha ricordato la fondamentale importanza della tutela del diritto d’autore, un lavoro contemporaneamente legislativo ed educativo, evidenziando la necessità di “garantire le corrette condizioni di mercato e di contrastare la pirateria e la contraffazione, riconoscendo il giusto compenso a chi opera nel settore con il proprio talento”. Zappia ha sottolineato il fatto che “i prodotti italiani, come quelli cinematografici, possono essere venduti in tutto il mondo. Veniamo da anni nei quali abbiamo continuato a importare modelli, ora dobbiamo invertire questa tendenza. L’industria creativa deve diventare attraente”. Preoccupato per le sorti del libro e della lettura in Italia, Mauri, ha ricordato che “il 58% non legge un libro così come non lo fa il 39% della nostra classe dirigente. Occorre trovare una soluzione e come grandi editori dobbiamo mettere al centro dei nostri investimenti proprio la creatività creando un vero e proprio laboratorio di autori”. Da parte sua, Iacovone ha ribadito l’importanza di aumentare il numero dei fruitori attraverso i canali digitali, “una grande opportunità perché possono fare da pre-guida a qualcuno che poi va ad usufruire di un servizio”.

Lo studio, che è interamente scaricabile dal sito www.italiacreativa.eu, spiega quanto l’investimento in cultura sarebbe proficuo per l’economia italiana, portando 15 miliardi in più: l’industria arriverebbe a generare 55 miliardi di euro e 300 mila posti di lavoro, raggiungendo oltre 1,2 milioni di persone.

fonte: SIAE

#mibact#siaeitalia creativa
Tweet
ACEP è un'Associazione di creativi e produttori musicali che da oltre 20 anni rappresenta e tutela i propri associati nella loro vita professionale, incentivando regole eque e trasparenti nella gestione del diritto d'autore e promuovendo la diffusione della cultura e della creatività musicale italiana. ACEP è oggi un importante punto di riferimento per tutti "gli artigiani della musica italiana". Seguici

ti potrebbero interessare anche

SIAE NEWS

Meta, non c’è accordo con Siae: via brani da Instagram e Facebook | Siae: “Scelta incomprensibile, non accettiamo imposizioni”

pubblicato il 17 marzo 2023

Meta avvia la procedura di rimozione dei brani degli autori... Leggi tutto»

SIAE NEWS

SIAE e Rai rinnovano accordo per compenso opere di autori ed editori

pubblicato il 28 dicembre 2022

SIAE e RAI siglano un accordo complessivo per disciplinare l’utilizzo... Leggi tutto»

SIAE NEWS

Ulteriore contributo covid per Autori ed Artisti: invio domande entro il 12 ottobre 2022

pubblicato il 13 settembre 2022

E stato pubblicato il Decreto della Direzione generale Diritto d’autore del MiC che... Leggi tutto»

Tweets by AssoACEP

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.

captcha
dichiaro di aver letto e di accettare l'informativa sulla privacy

ACEP - Associazione Autori, Compositori, Editori e Produttori - C.F. 91038530407
Communication & Creative Coaching imaginepaolo

User Login

Lost your password?

User LostPassword

Inserire il proprio nome utente o il proprio indirizzo e-mail. Si riceverà una nuova password tramite e-mail.

Log in

Password persa?

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.