Assoacep logo Assoacep logo
  • Login
  • Registrati
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
«Torna indietro

Eelezioni SIAE del 13 giugno 2018: la posizione di ACEP

scritto da contentmanager il 22 maggio 2018

Cari amici, come precedentemente annunciato, sono state indette le ELEZIONI SIAE per il rinnovo degli organi sociali che si terranno il 13 giugno 2018 a Roma e on-line e, pertanto, desideriamo fornirvi alcune informazioni.

Sistema di voto:

Il voto è basato sul censo, quale concetto previsto dalla normativa europea adottata anche in Italia, dove ogni associato può esprimere tanti voti quanti euro ha incassato nel corso dell’anno precedente, ovvero nel 2017. Tutte le norme che regolano le elezioni sono quelle contenute nello Statuto SIAE adottato dai Commissari straordinari nel 2012 (contro cui ACEP presentò inutilmente ricorso al TAR) ed aggiornato a gennaio 2018 dalla maggioranza del Consiglio di Sorveglianza SIAE (dove i nostri due consiglieri hanno espresso voto contrario).

Associati aventi diritto al voto:

Un dato che colpisce di queste elezioni è il basso numero degli associati aventi diritto al voto pari a 55.413 contro i circa 90.000 del 2012/13. Questo drastico calo è l’effetto della grande differenza tra le quote sociali, modificate proprio nel 2012 dalla gestione commissariale innalzando di molto la quota annuale degli associati (con diritto di voto) e quasi dimezzando quella dei mandanti (che non hanno diritto di voto). In questi ultimi anni quindi migliaia di associati hanno scelto di diventare mandanti non certo perché non volevano partecipare alla vita democratica della SIAE ma, soprattutto, per l’eccessivo peso della quota di associato sui piccoli autori ed editori.

Il percorso fatto:

In questi 5 anni, pur contando solo su 2 consiglieri su 34 eletti, abbiamo fatto il possibile per ottenere dei miglioramenti per la categoria dei piccoli autori ed editori ottenendo diversi risultati, anche in accordo con le altre Associazioni di categoria.

  • abbiamo, assieme agli amici di SOS MUSICISTI, chiesto e ottenuto la riduzione e la semplificazione delle tariffe delle feste private che hanno permesso di agevolare le esibizioni musicali minori;
  • abbiamo chiesto una maggiore attenzione al regime delle quote sociali, contribuendo all’adozione di politiche agevolative verso gli under31 e le start-up editoriali;
  • abbiamo chiesto e ottenuto, assieme alle altre associazioni autorali, l’allargamento dei parametri per la concessione delle prestazioni solidaristiche e ci siamo molto adoperati per aiutare tantissimi autori in difficoltà affiancandoli nel presentare le richieste di contributo;
  • abbiamo, fin dal 2013, insistito ripetutamente sulla necessità di adozione del borderò elettronico e della relativa maggiore analiticità;

Pur difendendo sempre il ruolo centrale di SIAE, su alcuni altri temi non siamo stati d’accordo con questa gestione, soprattutto in merito alla gestione del patrimonio immobiliare e finanziario, rendendoci conto che solo condividendo gli obiettivi e le critiche con altre Associazioni di categoria di autori ed editori si riusciva ad essere più incisivi nell’azione di miglioramento.

Il percorso futuro:

In vista quindi delle prossime elezioni SIAE, il cui termine di presentazione delle liste elettorali scade il 24 maggio 2018, stiamo verificando la possibilità di condividere con altre realtà autorali ed editoriali i principali temi che riteniamo fondamentali per il futuro della SIAE e dei suoi associati e mandanti:

1) difesa del diritto d’autore e del ruolo di SIAE dagli strumentali attacchi esterni da parte di chi non vuol riconoscere agli Autori (e di conseguenza agli Editori) il giusto compenso a fronte dell’utilizzo delle opere frutto della loro attività creativa.

2) ripartizione più analitica possibile affinché tutte le utilizzazioni delle opere siano remunerate a favore dei legittimi titolari dei diritti, perseguendo comportamenti irregolari, e con una tempistica più veloce da affidare a processi totalmente digitalizzati;

3) miglioramento degli attuali portali e servizi digitali offerti da SIAE, certamente innovativi ma ancora troppo lenti e complessi;

4) rivisitazione del sistema delle quote sociali, armonizzando la differenza tra associato e mandante al fine di non indurre la base associativa ad allontanarsi dalla partecipazione democratica il che penalizzerebbe la stessa SIAE nel suo esclusivo ruolo di Ente pubblico economico a base associativa;

5) adozione di un piano pluriennale per l’attribuzione agli autori ed editori degli interessi finanziari maturati sui diritti raccolti e in attesa di ripartizione, così come previsto dall’attuale normativa;

6) migliore gestione del patrimonio immobiliare e finanziario che restituisca al bilancio SIAE i risultati correlati al rischio e stabiliti in sede di investimento;

7) migliore gestione del Fondo di solidarietà in merito all’erogazione delle attuali prestazioni solidaristiche offerte, al peso dei relativi costi, alle forme d’investimento del capitale degli oltre 90 mln e realizzando il progetto dell’istituzione di una Cassa di previdenza complementare per gli autori che tenga conto del peso del 4% dei diritti già versato fino al 2012;

Le liste elettorali saranno rese note dopo il 24 maggio. Nel frattempo, consigliamo di leggere il documento presente a questo link e che spiega tutte le procedure di voto sia a Roma che on-line.

L’Associazione ACEP

elezioni SIAE 2018
Tweet
ACEP è un'Associazione di creativi e produttori musicali che da oltre 20 anni rappresenta e tutela i propri associati nella loro vita professionale, incentivando regole eque e trasparenti nella gestione del diritto d'autore e promuovendo la diffusione della cultura e della creatività musicale italiana. ACEP è oggi un importante punto di riferimento per tutti "gli artigiani della musica italiana". Seguici

ti potrebbero interessare anche

EVENTI

Indette le elezioni SIAE: si vota il 5 settembre 2022 a Roma e on-line

pubblicato il 26 luglio 2022

Oggi 26 luglio 2022 è stata convocata l’Assemblea Generale degli... Leggi tutto»

EVENTI

I risultati delle elezioni SIAE

pubblicato il 27 luglio 2018

A seguito delle elezioni SIAE del 26 luglio 2018 le... Leggi tutto»

EVENTI

Confermati gli allarmi di EMusa, Unemia e Acep (LA SIAE CHE VORREI) sul Fondo Pentagramma SIAE.

pubblicato il 9 luglio 2018

La SIAE risulta penalizzata dalla mancata diversificazione degli investimenti. Il... Leggi tutto»

Tweets by AssoACEP

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.

captcha
dichiaro di aver letto e di accettare l'informativa sulla privacy

ACEP - Associazione Autori, Compositori, Editori e Produttori - C.F. 91038530407
Communication & Creative Coaching imaginepaolo

User Login

Lost your password?

User LostPassword

Inserire il proprio nome utente o il proprio indirizzo e-mail. Si riceverà una nuova password tramite e-mail.

Log in

Password persa?

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.