Assoacep logo Assoacep logo
  • Login
  • Registrati
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
«Torna indietro

Bene dichiarazioni SIAE su ripartizioni più eque: ora si passi ai fatti

scritto da contentmanager il 8 marzo 2015

Prendiamo atto positivamente delle dichiarazioni del Direttore Generale della SIAE Gaetano Blandini rese lo scorso 19 febbraio 2015 durante il tavolo dei sindaci riunito a Firenze e voluto dal Sindaco Dario Nardella in merito alla campagna di incentivazione della musica dal vivo denominata #piùmusicalive, ideata da Manuel Agnelli, frontman degli Afterhours, e dall’architetto Stefano Boeri.

Dalle notizie apparse sul “Corriere Fiorentino” e sul sito “Fare Musica e Dintorni“, si legge di un annunciato impegno da parte della SIAE a rivedere il sistema di ripartizione in senso più lineare e non più progressivo, in maniera tale da incentivare i giovani autori ed artisti che eseguono musica propria.

Una dichiarazione davvero importante che arriva in un momento di profonda crisi del settore musicale e che vede molti operatori (musicisti, artisti, band, autori, editori, etichette indipendenti, ecc.) in grande difficoltà e bisognosi di supporto.

Difatti, proprio nelle ultime ripartizioni semestrali dei diritti d’autore, registriamo una crescente insoddisfazione da parte di moltissimi associati, in particolar modo giovani e piccoli autori ed editori. Riteniamo che ciò sia dovuto soprattutto ad un complesso sistema di ripartizione dei diritti musicali che negli ultimi anni è divenuto sempre meno analitico e più basato sul cosiddetto “campionamento”, sistema che statisticamente tende ad avvantaggiare i brani più noti ed utilizzati a discapito di tutti gli altri, specie se eseguito in maniera limitata rispetto alla totalità degli eventi.

In questo scenario vogliamo sperare che queste dichiarazioni si traducano presto in fatti concreti, ritenendo necessario che la SIAE dia un segnale di attenzione alla parte più debole della base associativa, innovando e  modernizzando il proprio sistema di ripartizione dei diritti, soprattutto grazie al tanto atteso, programma musicale on-line (borderò elettronico), che segnerà il vero cambiamento rispetto al passato.

Tale importante innovazione è stata già annunciata nel bilancio consuntivo del 2011 (pag. 19) dove si legge che il nuovo sistema potrà offrire “maggiore facilità nell’individuazione dell’utilizzo non conforme dei programmi musicali”, che rappresenta oggi il vero problema sul campo, potendo quindi restituire report più affidabili e verificabili del cartaceo, a tutto vantaggio di ripartizioni più trasparenti ed analitiche. Lo stesso progetto, presente nel piano strategico 2013-2015, dovrebbe essere di imminente attuazione.

Siamo grati al Sindaco di Firenze Dario Nardella, all’architetto Stefano Boeri, all’artista Manuel Agnelli, nonché a tutti quanti hanno contribuito ad ottenere questo importante impegno da parte della SIAE che ora auspichiamo si adoperi al più presto per rivedere il sistema di ripartizione dei diritti in modo più equo e democratico, grazie alle nuove possibilità tecnologiche, affinché anche i tantissimi giovani e piccoli autori ed editori, che sono il 90% degli iscritti, possano ricevere il giusto compenso a fronte dell’utilizzo delle proprie opere, in tutte le esecuzioni musicali.

 Associazione ACEP

#piùmusicalive#siaeacepripartizioni
Tweet
ACEP è un'Associazione di creativi e produttori musicali che da oltre 20 anni rappresenta e tutela i propri associati nella loro vita professionale, incentivando regole eque e trasparenti nella gestione del diritto d'autore e promuovendo la diffusione della cultura e della creatività musicale italiana. ACEP è oggi un importante punto di riferimento per tutti "gli artigiani della musica italiana". Seguici

ti potrebbero interessare anche

SIAE NEWS

Meta, non c’è accordo con Siae: via brani da Instagram e Facebook | Siae: “Scelta incomprensibile, non accettiamo imposizioni”

pubblicato il 17 marzo 2023

Meta avvia la procedura di rimozione dei brani degli autori... Leggi tutto»

SIAE NEWS

SIAE e Rai rinnovano accordo per compenso opere di autori ed editori

pubblicato il 28 dicembre 2022

SIAE e RAI siglano un accordo complessivo per disciplinare l’utilizzo... Leggi tutto»

SIAE NEWS

Avviso di convocazione della 28° Assemblea annuale dell’ACEP (2022)

pubblicato il 9 dicembre 2022

28° Assemblea annuale dell’ACEP Mercoledì 21 dicembre 2022 – Ore... Leggi tutto»

Tweets by AssoACEP

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.

captcha
dichiaro di aver letto e di accettare l'informativa sulla privacy

ACEP - Associazione Autori, Compositori, Editori e Produttori - C.F. 91038530407
Communication & Creative Coaching imaginepaolo

User Login

Lost your password?

User LostPassword

Inserire il proprio nome utente o il proprio indirizzo e-mail. Si riceverà una nuova password tramite e-mail.

Log in

Password persa?

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.