Assoacep logo Assoacep logo
  • Login
  • Registrati
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
«Torna indietro

SIAE: Legge Delega salva il monopolio ma chiede trasparenza e analiticità nelle ripartizioni

scritto da contentmanager il 29 luglio 2016

Il 28 luglio scorso il Senato,  con 141 sì, 35 no e 42 astenuti, ha votato la Legge Delega al Governo per il recepimento della direttiva europea Barnier sul mercato dei diritti d’autore il cui termine di recepimento è scaduto il 10 aprile 2016.

La Legge Delega, già approvata alla Camera lo scorso 27 aprile, non prevede l’abolizione dell’esclusiva legale della SIAE in Italia ma le impone trasparenza, partecipazione della base associativa al processo decisionale e analiticità nelle ripartizioni.

Spetta ora al Governo tradurre le indicazioni in legge.

Di seguito l’articolo riguardante il recepimento della Direttiva Barnier.

Art. 20. Disegno di Legge n. 2345 

(Princìpi e criteri direttivi per l’attuazione della direttiva 2014/26/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno)

1. Nell’esercizio della delega per l’attuazione della direttiva 2014/26/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno, il Governo si attiene, oltre ai princìpi e criteri direttivi di cui all’articolo 1, comma 1, anche ai seguenti princìpi e criteri direttivi specifici:

a) assicurare che la Società italiana degli autori ed editori e gli altri organismi di gestione collettiva garantiscano idonei requisiti di trasparenza, efficienza e rappresentatività, comunque adeguati a fornire ai titolari dei diritti una puntuale rendicontazione dell’attività svolta nel loro interesse;

b) vietare alla Società italiana degli autori ed editori e agli altri organismi di gestione collettiva di imporre ai titolari dei diritti qualsiasi obbligo che non sia oggettivamente necessario per la gestione e per la protezione dei loro diritti e interessi;

c) definire i requisiti di adesione alla Società italiana degli autori ed editori e agli altri organismi di gestione collettiva sulla base di criteri oggettivi, trasparenti e non discriminatori;

d) prescrivere che gli statuti della Società italiana degli autori ed editori e degli altri organismi di gestione collettiva stabiliscano adeguati, equilibrati ed efficaci meccanismi di partecipazione dei loro membri al processo decisionale dell’organismo;

e) stabilire che la Società italiana degli autori ed editori e gli altri organismi di gestione collettiva distribuiscano regolarmente e con la necessaria diligenza gli importi dovuti ai titolari dei diritti che hanno loro conferito mandato e che la distribuzione avvenga entro nove mesi a decorrere dalla fine dell’esercizio finanziario nel corso del quale sono stati incassati i proventi dei diritti;

f) prevedere che la Società italiana degli autori ed editori e gli altri organismi di gestione collettiva ripartiscano gli importi dovuti ai titolari dei diritti con criteri di economicità, quanto più possibile su base analitica, in rapporto alle singole utilizzazioni delle opere;

g) prevedere che gli utilizzatori siano obbligati a presentare alla Società italiana degli autori ed editori e agli altri organismi di gestione collettiva, nel rispetto dei tempi richiesti, rapporti periodici di utilizzo accurati, predisposti sulla base di un modello tipizzato, nonché ogni informazione necessaria relativa alle utilizzazioni oggetto delle licenze o dei contratti; stabilire, inoltre, in caso di violazione di tale obbligo, conseguenti sanzioni amministrative, fermo restando il diritto alle azioni civili;

h) assicurare la messa a disposizione, da parte della Società italiana degli autori ed editori e degli altri organismi di gestione collettiva, di procedure efficaci e tempestive per il trattamento dei reclami, l’implementazione di sistemi efficienti di risoluzione alternativa delle controversie e il ricorso a procedure giurisdizionali, nei termini di cui alla direttiva 2014/26/UE;

i) riformare l’attività di riscossione della Società italiana degli autori ed editori e degli altri organismi di gestione collettiva in modo da aumentarne l’efficacia e la diligenza e in particolare, con riferimento all’attività dei mandatari territoriali, da garantire trasparenti modalità di selezione pubblica sulla base di adeguati requisiti di professionalità e di onorabilità, il rafforzamento dei controlli sul loro operato, un’equa e proporzionata distribuzione territoriale nonché l’uniforme applicazione delle tariffe stabilite, evitando la costituzione di situazioni di potenziale conflitto di interessi e di cumulo di mandati incompatibili;

l) prevedere forme di riduzione o di esenzione dalla corresponsione dei diritti d’autore riconosciute a organizzatori di spettacoli dal vivo con meno di cento partecipanti, ovvero con giovani esordienti titolari di diritti d’autore, nonché in caso di eventi o ricorrenze particolari individuati con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, garantendo che, in tali ipotesi, la Società italiana degli autori ed editori remuneri in forma compensativa i titolari dei diritti;

m) assicurare la trasparenza della Società italiana degli autori ed editori e degli altri organismi di gestione collettiva attraverso la previsione dell’obbligo di pubblicazione, nei rispettivi siti internet, dello statuto, delle condizioni di adesione, della tipologia di contratti applicabile, delle tariffe e delle linee di politica generale sulla distribuzione degli importi dovuti ai titolari di diritti, della relazione di trasparenza annuale nonché, per gli organismi di gestione collettiva operanti in virtù di specifiche disposizioni di legge, attraverso la previsione dell’obbligo di trasmettere alle Camere una relazione annuale sui risultati dell’attività svolta;

n) ridefinire, in conformità alle disposizioni della direttiva 2014/26/UE e sulla base delle esigenze rappresentate dal mercato, i requisiti minimi necessari per le imprese che intendono svolgere attività di intermediazione dei diritti connessi, attualmente stabiliti dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri previsto dall’articolo 39, comma 3, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, prevedendone la conseguente riforma.

fonte: Senato

#ripartizione#siaedirettivatrasparenza
Tweet
ACEP è un'Associazione di creativi e produttori musicali che da oltre 20 anni rappresenta e tutela i propri associati nella loro vita professionale, incentivando regole eque e trasparenti nella gestione del diritto d'autore e promuovendo la diffusione della cultura e della creatività musicale italiana. ACEP è oggi un importante punto di riferimento per tutti "gli artigiani della musica italiana". Seguici

ti potrebbero interessare anche

SIAE NEWS

Ulteriore contributo covid per Autori ed Artisti: invio domande entro il 12 ottobre 2022

pubblicato il 13 settembre 2022

E stato pubblicato il Decreto della Direzione generale Diritto d’autore del MiC che... Leggi tutto»

SIAE NEWS

Depositi SIAE: dal 1 agosto stop ai depositi cartacei nelle sedi locali

pubblicato il 4 agosto 2022

Novità nel mondo dei depositi SIAE: dal 1° Agosto 2022 il... Leggi tutto»

SIAE NEWS

Matteo Fedeli nuovo Direttore Generale di SIAE

pubblicato il 5 luglio 2022

Il Consiglio di Gestione di SIAE ha nominato ieri all’unanimità... Leggi tutto»

Tweets by AssoACEP

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.

captcha
dichiaro di aver letto e di accettare l'informativa sulla privacy

ACEP - Associazione Autori, Compositori, Editori e Produttori - C.F. 91038530407
Communication & Creative Coaching imaginepaolo

User Login

Lost your password?

User LostPassword

Inserire il proprio nome utente o il proprio indirizzo e-mail. Si riceverà una nuova password tramite e-mail.

Log in

Password persa?

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.