L’Associazione ACEP, in base ad accordi trilateri sottoscritti con le Associazioni UNEMIA e FEM, ha ricevuto da quest’ultima le relative somme sotto evidenziate quale propria quota concordata sul “Fondo per il diritto di prestito pubblico” destinata agli editori musicali, il tutto nel più ampio rispetto del Decreto MIBACT del 15 ottobre 2009, così come dettagliatamente specificato nei seguenti accordi:
L’art. 2, comma 2 del citato Decreto Ministeriale obbliga i destinatari delle quote ricevute ad utilizzarle per scopi di carattere generale, per l’espletamento di attività di tutela, promozione e sostegno del diritto d’autore, tra cui rientrano anche il sostegno ai giovani autori e ai giovani artisti, interpreti ed esecutori. Tale obbligo è presente anche nei sopracitati accordi trilaterali dove si prevede anche l’obbligo in capo ad ACEP di fornire a FEM (e tramite di essa al MIBACT), con cadenza annuale, una relazione analitica sull’utilizzazione delle suddette quote.
L’ACEP non ha utilizzato i fondi per attività e/o eventi organizzati direttamente ma bensì concedendo contributi a sostegno di convegni sul diritto d’autore e borse di studio a favore di giovani autori all’interno di vari eventi e festivals.
ATTIVITA’ SVOLTE NEL CORSO DEL 2016
ESCA JAZZ 2016
L’ACEP ha contribuito alla realizzazione dell’evento ESCA JAZZ 2016 realizzato dall’8 al 9 agosto 2016 dall’omonima Associazione culturale di S. Angelo all’Esca (AV) che per l’occasione, oltre alle esibizioni di artisti affermati nel panorama jazz italiano, ha dato spazio ai giovani artisti locali della classe jazz del Conservatorio di Benevento “Nicola Sala”.
L’Associazione ESCA JAZZ, d’intesa con l’ACEP, ha organizzato dei laboratori musicali di cui uno sull’importanza della musica, della creatività e del diritto d’autore spiegato, in maniera molto semplice, ai bambini di 3^, 4^ e 5^ elementare.
Il contributo assegnato è stato di Euro 250,00.
ASSOCIAZIONE DALTROCANTO
L’ACEP, assieme ad UNEMIA, ha contribuito alla realizzazione di un convengo sul diritto d’autore organizzato il 30 gennaio 2016 presso il Museo Archeologico di Pontecagnano (SA) su iniziativa dell’Associazione Culturale DALTROCANTO di Salerno che ha visto anche il patrocinio morale del Mibact – Soprintendenza Archeologica della Campania.
Il contributo assegnato da ACEP è stato di Euro 450,00.
PREMIO PIERANGELO BERTOLI
L’ACEP, con apposito accordo trilatero sottoscritto assieme ad UNEMIA, ha inteso sostenere la 4^ edizione del Premio PIERANGELO BERTOLI dedicato al cantautore sassolese, indetto da Associazione Culturale Montecristo, Comune di Modena, Comune di Sassuolo, con il pieno appoggio della famiglia Bertoli e diversi patrocini tra cui quello di SIAE. L’evento finale si è tenuto l’11/11/2016 al Teatro “Storchi” di Modena.
L’accordo ha istituito una borsa di studio assegnata ad uno dei 10 giovani cantautori finalisti particolarmente distintosi per qualità e impegno artistico. L’accordo prevede che il premio sarà gestito da Associazione Culturale Montecristo a favore dell’attività discografica e/o formativa del vincitore.
Il contributo assegnato da ACEP è stato di Euro 250,00.
Nel corso del 2016 sono stati quindi impiegati in totale Euro 950,00.
Crema (CR), 12/10/2016
F.to il Presidente, Alessandro Angrisano
Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.
Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.