Assoacep logo Assoacep logo
  • Login
  • Registrati
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
«Torna indietro

OCSE: il Capitale Intellettuale risorsa importante per il Pil

scritto da contentmanager il 15 settembre 2015

Il “knowledge-based capital”, che comprende tutti i tipi di proprietà intellettuale, dal diritto d’autore ai brevetti, è diventato una delle risorse fondamentali per la crescita delle economie Ocse: è quanto emerge dal rapporto “Enquiries into Intellectual Property’s Economic Impact” pubblicato recentemente dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

Tra tutti i tipi di proprietà intellettuale, il copyright è quello che attrae maggiori investimenti. Nello studio dell’Ocse, ampio spazio è dedicato all’avvento del digitale, che ha cambiato la fruizione e la distribuzione di materiale protetto e ha moltiplicato le sfide per il legislatore. Il report evidenzia infatti che nell’Unione Europea – e non solo – sono in fase di revisione le norme che regolano la proprietà intellettuale e il diritto d’autore proprio per adeguarle alla nuova realtà. Nell’era di internet è necessario inoltre avere un nuovo quadro di riferimento per contrastare la pirateria e lo spionaggio industriale. Tuttavia, il rapporto mette in luce anche le opportunità offerte dal nuovo scenario per stimolare la creatività e facilitare l’accesso all’informazione e all’utilizzo delle opere dell’ingegno. Per i ricercatori Ocse è necessario fare chiarezza sulle regole per il consumo di contenuti online trovando un equilibrio tra la giusta tutela degli aventi diritto e l’uso personale dei materiali protetti.

Le cifre confermano il consistente contributo delle industrie Ip-intensive alla creazione del Pil nell’Unione Europea (38,6%) e all’occupazione, con 77 milioni di posti di lavoro corrispondenti al 35% del totale e con retribuzioni superiori del 40% rispetto alla media generale. Altro dato interessante, le industrie ampiamente basate sulla proprietà intellettuale rappresentano oltre il 90% di tutte le merci esportate dall’UE.

A proposito dell’Italia, nel capitolo dell’indagine Ocse dedicato specificamente al “Copyright nell’era digitale” si sottolinea che le industrie copyright-intensive mostrano un andamento stabile e, in base ai dati relativi al 2011, incidono sul Pil per il 3,65%, senza grandi variazioni rispetto alla prima rilevazione Ocse, effettuata nel 2008. In particolare, lo studio riconosce alle industrie italiane la capacità di “far leva sulle opportunità tecnologiche offerte da internet”: è così che sono nate diverse start-up nei settori della musica, del gaming e dei video. Secondo il report dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, la proprietà intellettuale ha ricadute positive per l’industria italiana anche in un altro settore fondamentale per la nostra economia come quello della moda, sfruttando il copyright per proteggere le sue creazioni insieme ad altre forme più tradizionali di tutela della proprietà intellettuale, come i marchi.

Fonte: SIAE

#copyright
Tweet
ACEP è un'Associazione di creativi e produttori musicali che da oltre 20 anni rappresenta e tutela i propri associati nella loro vita professionale, incentivando regole eque e trasparenti nella gestione del diritto d'autore e promuovendo la diffusione della cultura e della creatività musicale italiana. ACEP è oggi un importante punto di riferimento per tutti "gli artigiani della musica italiana". Seguici

ti potrebbero interessare anche

NEWS

Copyright: il Parlamento Europeo approva la Direttiva

pubblicato il 26 marzo 2019

Il Parlamento europeo ha approvato la direttiva sul copyright nel... Leggi tutto»

NEWS

Sondaggio europeo su copyright: i giganti del web paghino il giusto compenso agli Autori

pubblicato il 25 marzo 2019

A poco più di due mesi dalle elezioni europee, un... Leggi tutto»

NEWS

Copyright: il Music Modernization Act diventa legge negli USA

pubblicato il 18 ottobre 2018

Nella giornata dell’11 ottobre 2018, con la firma del presidente... Leggi tutto»

Tweets by AssoACEP

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.

captcha
dichiaro di aver letto e di accettare l'informativa sulla privacy

ACEP - Associazione Autori, Compositori, Editori e Produttori - C.F. 91038530407
Communication & Creative Coaching imaginepaolo

User Login

Lost your password?

User LostPassword

Inserire il proprio nome utente o il proprio indirizzo e-mail. Si riceverà una nuova password tramite e-mail.

Log in

Password persa?

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.