Assoacep logo Assoacep logo
  • Login
  • Registrati
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
«Torna indietro

Musica Colta Contemporanea: riflessioni, proposte e prospettive

scritto da contentmanager il 8 marzo 2016

“Non esiste un’altra nazione europea che abbia lo stesso numero di compositori che prepara l’Italia. Siamo in grado di dare una formazione importante ai giovani ma non di dar loro un futuro”.

Così il M° Alessandro Solbiati, componente del Consiglio di Sorveglianza SIAE, nell’ambito dell’incontro organizzato dalla Società Italiana degli Autori ed Editori a sei mesi dal lancio del progetto SIAE – Classici di Oggi, pensato per sostenere la musica colta contemporanea con un importante contributo economico di 900.000 euro in tre anni.

Protagonisti del progetto e addetti ai lavori si sono incontrati sabato 5 marzo al Burcardo per fare il punto sulla situazione del settore in Italia e innescare un circolo virtuoso di dialogo e di collaborazione tra istituzioni, compositori, musicisti e pubblico.

 “Il titolo dato a questo convegno sembra un ossimoro, ma non lo è. I classici di oggi sono coloro che stanno contribuendo adesso a scrivere la nostra Storia culturale di domani. Sostenendo la creatività italiana anche nelle sue forme di sperimentazione e ricerca, noi intendiamo dare al nostro presente i mezzi per scriverla, questa Storia; i mezzi per trovare le proprie, uniche e particolari forme nelle composizioni musicali (come anche in film, libri e, in generale, in tutte le opere dell’ingegno) e di consegnarsi e raccontarsi a chi verrà dopo di noi”, ha dichiarato il Presidente SIAE Filippo Sugar.

La Società ha commissionato una mappatura su tutto il territorio nazionale per individuare 12 realtà meritevoli. La commissione selezionatrice – composta dai Maestri Alessandro Solbiati, Guido Salvetti e Alessandro Magini – ha introdotto la giornata di sabato, arricchita dagli interventi di Giorgio Battistelli (compositore, direttore artistico del Teatro dell’Opera di Roma e dell’Orchestra Regionale Toscana), Sandro Cappelletto (storico della musica, critico musicale de La Stampa, direttore della rivista Studi Verdiani), Angelo Foletto (musicologo, critico musicale de La Repubblica), Francesco Giomi (direttore artistico del centro di produzione elettroacustica Tempo Reale) e Sandro Gorli (direttore artistico del Divertimento Ensemble).

Nelle parole di tutti gli intervenuti l’auspicio di un tavolo tecnico che si incarichi di presentare al Ministero dei beni e delle attività culturali un progetto a lungo termine per garantire la vitalità di un settore che rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo.

“Alla base del primo statuto SIAE c’erano la tutela e la valorizzazione, non solo l’intermediazione del diritto d’autore, come forse è stato per tanti anni. Aver sposato il sogno dei nostri padri fondatori – ha detto il Direttore Generale SIAE Gaetano Blandini – è utile a tutti i repertori. Cercheremo di consolidare queste risorse che comunque sono vostre, degli autori e degli editori che fanno parte di SIAE”.

Fonte: SIAE

Tweet
ACEP è un'Associazione di creativi e produttori musicali che da oltre 20 anni rappresenta e tutela i propri associati nella loro vita professionale, incentivando regole eque e trasparenti nella gestione del diritto d'autore e promuovendo la diffusione della cultura e della creatività musicale italiana. ACEP è oggi un importante punto di riferimento per tutti "gli artigiani della musica italiana". Seguici
Tweets by AssoACEP

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.

captcha
dichiaro di aver letto e di accettare l'informativa sulla privacy

ACEP - Associazione Autori, Compositori, Editori e Produttori - C.F. 91038530407
Communication & Creative Coaching imaginepaolo

User Login

Lost your password?

User LostPassword

Inserire il proprio nome utente o il proprio indirizzo e-mail. Si riceverà una nuova password tramite e-mail.

Log in

Password persa?

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.