Assoacep logo Assoacep logo
  • Login
  • Registrati
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
«Torna indietro

In arrivo il Patto per la Musica dal vivo per le citta’ del futuro

scritto da contentmanager il 28 ottobre 2015

Durante il convegno “Musica Viva. Verso un patto per la musica live nelle città del futuro”, svoltosi a Milano il 23 e il 24 ottobre scorsi,  sono stati ravvisati i punti cardine del patto che verrà sottoscritto la prossima settimana e che vede l’adesione del Comune di Milano, ExpoinCittà, SIAE e MTV, promotori dell’iniziativa, rappresentanti del Governo, come il Ministro Franceschini, del Parlamento, Anci,Assomusica, Sindacati, ASL, Vigili del Fuoco, Agis, Federculture, Arci, cooperative insieme a numerosi operatori e organizzatori musicali tutti uniti per contribuire alla valorizzazione e alla semplificazione normativa del comparto musicale.

Filippo Del Corno, assessore alla Cultura, ha dichiarato: “Musica Viva è stata un’occasione unica e mai vista in cui tutte le figure che si occupano della musica live si sono riunite attorno a un tavolo, tutti insieme per discutere, anche con posizioni divergenti e per poi arrivare a proporre un documento che apre molte speranze per la musica dal vivo. Le buone pratiche sviluppate dal Comune di Milano in occasione di ExpoinCittà sono state il punto di partenza del lavoro: dallo Sportello Manifestazioni fino alla convenzione stipulata con SIAE, queste esperienze sono a disposizione di tutti con l’auspicio che siano adottate e condivise anche in altri Comuni. Bisogna capire che lo spettacolo dal vivo esprime una funzione culturale importante nella creazione del tessuto della comunità.  Oltre a questo accolgo e rilancio la sollecitazione del dj Lele Sacchi di rendere l’Open Air Theatre uno dei lasciti di Expo: un nuovo e grande luogo per la musica dal vivo di Milano”.

Particolare attenzione a temi fondamentali come il problema della sicurezza negli spettacoli dal vivo, la semplificazione della burocrazia locale  e delle licenze, il tax credit per il comparto musicale, la creazione di un’anagrafe dei luoghi di spettacolo. E’ emersa anche la necessità di diffondere e facilitare le pratiche legate alla musica live partendo dall’esperienza dello Sportello Unico Manifestazioni del Comune di Milano.

 Il Direttore Generale della SIAE, Gaetano Blandini,  ha messo l’accento sulla tutela del diritto d’autore e della creatività giovanile: “La SIAE di oggi è rinnovata in mentalità e cultura. Stiamo lavorando per migliorare tariffe e agevolare l’organizzazione. Il nostro obiettivo è che si possa organizzare sempre più musica dal vivo con artisti e autori italiani”.  Il vicepresidente del Consiglio di Sorveglianza, Paolo Franchini ha messo in luce il rinnovato approccio verso la musica dal vivo “perché  SIAE sta lavorando su una completa digitalizzazione per portare tutte le licenze online entro giugno, facilitando il lavoro degli operatori della musica e delle risorse dell’azienda e perché sarà rilanciato l’accordo SIAE-Anci, portando dei benefici per tutti coloro che organizzeranno concerti”.

 Fonte: SIAE

#siaemusica dal vivo
Tweet
ACEP è un'Associazione di creativi e produttori musicali che da oltre 20 anni rappresenta e tutela i propri associati nella loro vita professionale, incentivando regole eque e trasparenti nella gestione del diritto d'autore e promuovendo la diffusione della cultura e della creatività musicale italiana. ACEP è oggi un importante punto di riferimento per tutti "gli artigiani della musica italiana". Seguici

ti potrebbero interessare anche

NEWS

Ulteriore contributo covid per Autori ed Artisti: invio domande entro il 12 ottobre 2022

pubblicato il 13 settembre 2022

E stato pubblicato il Decreto della Direzione generale Diritto d’autore del MiC che... Leggi tutto»

NEWS

Depositi SIAE: dal 1 agosto stop ai depositi cartacei nelle sedi locali

pubblicato il 4 agosto 2022

Novità nel mondo dei depositi SIAE: dal 1° Agosto 2022 il... Leggi tutto»

NEWS

Matteo Fedeli nuovo Direttore Generale di SIAE

pubblicato il 5 luglio 2022

Il Consiglio di Gestione di SIAE ha nominato ieri all’unanimità... Leggi tutto»

Tweets by AssoACEP

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.

captcha
dichiaro di aver letto e di accettare l'informativa sulla privacy

ACEP - Associazione Autori, Compositori, Editori e Produttori - C.F. 91038530407
Communication & Creative Coaching imaginepaolo

User Login

Lost your password?

User LostPassword

Inserire il proprio nome utente o il proprio indirizzo e-mail. Si riceverà una nuova password tramite e-mail.

Log in

Password persa?

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.