In occasione della 5° edizione del CALABRIA JAZZ MEETING, tenutosi a Cetraro (CS) dal 14 al 16 settembre 2018 sotto la direzione artistica di Sergio Gimigliano, è stato consegnato il premio dedicato ed intitolato all’indimenticabile MARCO TAMBURINI – musicista tra i più rappresentativi del panorama jazzistico nazionale (trombettista dalle innumerevoli collaborazioni importanti, in ambito jazz ma anche in quello pop, e dalla grande esperienza anche come didatta), tragicamente scomparso alcuni anni fa in un incidente stradale.
Il Premio è stato assegnato al giovane e talentuoso sassofonista Andrea Paternostro, musicista calabrese che si è distinto del corso dell’anno meritandosi di essere “Personaggio dell’anno 2018”, grazie al contributo di ACEP e UNEMIA (a valere sul Fondo del diritto di prestito bibliotecario/Mibact).
La targa ricordo e l’assegno di € 500,00 sono stati consegnati al giovane musicista dal Vice Sindaco di Cetraro, Ing. Fabio Angilica e dal delegato nazionale ACEP, M° Roberto Musolino.
Nato nel 2014 da un’idea di Sergio Gimigliano e Francesca Panebianco a seguito dell’avvertita esigenza di realizzare un appuntamento annuale sul jazz in Calabria che fosse una occasione di incontro e di confronto tra tutti gli operatori del settore (musicisti, organizzatori di festival e rassegne, direttori artistici di jazz club, docenti di jazz presso Conservatori e scuole di musica, giornalisti, titolari di etichette discografiche, di studi di registrazione e di negozi di strumenti musicali ecc.) e costituisse, al contempo, un momento di riflessione attorno all’attività produttiva, concertistica ed organizzativa della nostra regione il CJM, giunto alla sua quinta edizione, anche quest’anno si è sostanziato in una intensa “tre giorni” ricca di dibattiti, concerti, showcase, meeting professionali, jam session e “Dee Jazz Set” e ha costituito, altresì, un contenitore ricco di eventi ed un concentrato di appuntamenti imperdibili anche per tutti i jazzofili e gli appassionati calabresi, che hanno avuto l’occasione di conoscere l’offerta didattica di scuole di tutto il territorio regionale, reperire i programmi dei festival e dei locali che abitualmente offrono una programmazione musicale di qualità, conoscere musicisti ed organizzatori e, naturalmente, assistere a interessanti convegni e tanti momenti musicali di altissimo livello.
Come già accaduto nelle prime quattro edizioni, anche questa intensa “tre giorni” settembrina dedicata all’incontro di tutti gli operatori del jazz calabrese si è chiusa in grande stile una strepitosa edizione (la XVII) del Peperoncino Jazz Festival – evento organizzato con il contributo della Regione Calabria, degli Enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di una trentina di amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e di importanti sponsor privati (primi fra tutti UBI Banca e Busitalia Simet Spa) e con l’alto patrocinio istituzionale del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America, dell’Ambasciata di Israele e della Reale Ambasciata di Norvegia – che dopo aver percorso in lungo e in largo tutto il territorio regionale (con oltre 60 concerti in 30 paesi della regione), si è confermato anche quest’anno uno degli appuntamenti culturali e turistici più importanti della Calabria.
28° Assemblea annuale dell’ACEP Mercoledì 21 dicembre 2022 – Ore... Leggi tutto»
In seguito all’assemblea generale degli associati SIAE e alle elezioni... Leggi tutto»
Con un comunicato Stampa congiunto ANEM (Associazione Nazionale Editori Musicali)... Leggi tutto»
Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.
Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.