Assoacep logo Assoacep logo
  • Login
  • Registrati
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
«Torna indietro

 – COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO  –

 

Lo schema di legge, in discussione al Senato, relativo all’attuazione della Direttiva 2014/26/UE (C.D. Barnier), delega il Governo a «prevedere forme di riduzione o di esenzione dalla corresponsione dei diritti d’autore riconosciute a organizzatori di spettacoli dal vivo con meno di 100 partecipanti, ovvero con giovani esordienti titolari di diritti d’autore, nonché in caso di eventi o ricorrenze particolari individuati con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, garantendo che, in tali ipotesi, la Società italiana degli autori ed editori remuneri in forma compensativa i titolari dei diritti».

Non si comprende per quale ragione, per rilanciare il mercato della musica, del teatro, della danza e di tutto il settore dello spettacolo dal vivo, le nostre categorie, che sono quelle che forniscono il bene primario necessario per la costruzione di uno spettacolo (cioè l’opera da eseguire, rappresentare o interpretare) dovrebbero essere espropriate a beneficio degli imprenditori della propria remunerazione che dovrebbe, invece, essere garantita. In nessun caso si dovrebbe parlare di “esenzioni”.

Per assurdo: sarebbe come dire che per rilanciare il mercato dell’auto gli operai che montano la Panda dovrebbero rinunciare al proprio stipendio per ridurre i costi aziendali e incrementare le vendite.

Inoltre, non è possibile che la SIAE garantisca il compenso agli autori danneggiati dall’emendamento, compensandoli, del tutto illegittimamente, con proventi di altri autori raccolti per altre utilizzazioni.

Il rilancio del settore dello spettacolo dal vivo va fatto cercando di aiutare gli imprenditori e gli operatori culturali con sgravi fiscali e art bonus, non imponendo il taglio o la riduzione dei compensi degli autori.

Peraltro, il provento da diritto d’autore è una spesa che ha pari dignità rispetto a tutti gli altri costi dell’organizzazione di uno spettacolo (energia elettrica, costi di gestione o produzione, bevande, ecc. ):  perché, lo diciamo provocatoriamente, intervenire solo su quella? Il diritto d’autore rappresenta e garantisce la remunerazione del creativo, sancita dalla Dichiarazione Universale del Diritto dell’Uomo e da numerose convenzioni internazionali.

Si può invece ragionare su particolari forme di riduzione delle tariffe, in casi limitati, e comunque verificabili in modo concreto, con riduzioni che non devono ledere il diritto a un compenso dignitoso, penalizzare determinate eccellenze culturali (come il teatro, il jazz, la musica e la drammaturgia contemporanee) o i giovani autori che cercano di farsi strada in questo difficile ambiente.

La categoria si rende disponibile a individuare insieme al MIBACT quei casi di riduzione per eventi o manifestazioni che non dovranno comunque avere scopo di lucro.

Le associazioni e i sindacati degli autori e dei compositori, in rappresentanza di oltre 22.000 lavoratori creativi italiani: ACEP, AIA – Associazione italiana artisti, ANAC, ANART, ASAE, Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea – CeNDIC, Comitato dei millesoci SIAE, FELSA–CISL, L’Associazione, MAP, Note Legali, SLC–CGIL, SNAC, SOS MUSICISTI, UNCLA.

#siaedirettiva barnierdiritto d'autore
Tweet
ACEP è un'Associazione di creativi e produttori musicali che da oltre 20 anni rappresenta e tutela i propri associati nella loro vita professionale, incentivando regole eque e trasparenti nella gestione del diritto d'autore e promuovendo la diffusione della cultura e della creatività musicale italiana. ACEP è oggi un importante punto di riferimento per tutti "gli artigiani della musica italiana". Seguici

ti potrebbero interessare anche

NEWS

Ulteriore contributo covid per Autori ed Artisti: invio domande entro il 12 ottobre 2022

pubblicato il 13 settembre 2022

E stato pubblicato il Decreto della Direzione generale Diritto d’autore del MiC che... Leggi tutto»

NEWS

Depositi SIAE: dal 1 agosto stop ai depositi cartacei nelle sedi locali

pubblicato il 4 agosto 2022

Novità nel mondo dei depositi SIAE: dal 1° Agosto 2022 il... Leggi tutto»

NEWS

Matteo Fedeli nuovo Direttore Generale di SIAE

pubblicato il 5 luglio 2022

Il Consiglio di Gestione di SIAE ha nominato ieri all’unanimità... Leggi tutto»

Tweets by AssoACEP

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.

captcha
dichiaro di aver letto e di accettare l'informativa sulla privacy

ACEP - Associazione Autori, Compositori, Editori e Produttori - C.F. 91038530407
Communication & Creative Coaching imaginepaolo

User Login

Lost your password?

User LostPassword

Inserire il proprio nome utente o il proprio indirizzo e-mail. Si riceverà una nuova password tramite e-mail.

Log in

Password persa?

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.