Il Consiglio dei Ministri ha approvato, all’interno del Decreto Fiscale 2018, la norma che permetterà a tutti gli Organismi di gestione collettiva (“OGC”) di poter raccogliere i compensi per diritto d’autore sul territorio italiano.
La nota Direttiva Barnier, come pure il D. Lgs. 35/2017 che l’ha recepita in Italia, chiarisce però che per “Organismo di gestione collettiva” si intende un soggetto, ivi compresa la SIAE, che abbia come finalità l’intermediazione dei diritti d’autore o dei diritti connessi e che soddisfi uno o entrambi i seguenti requisiti:
1) non persegue fini di lucro;
2) è detenuto o controllato dai propri membri.
Le Collecting che non possiedono nessuno dei due requisiti sono classificati come “Enti di gestione indipendenti” (“EGI”) e sono esclusi dall’intermediazione diretta del diritto d’autore.
La vigilanza sul possesso o meno dei suddetti requisiti da parte delle varie Collecting italiane è esercitata dall’AGCOM che ha appena varato un apposito regolamento.
Si crea in questo modo un mercato aperto, ma con regole uguali per tutti e vincoli in grado di tutelare gli autori e gli editori e di garantire efficienza per tutti gli utilizzatori.
Il Consiglio di Gestione di SIAE ha nominato ieri all’unanimità... Leggi tutto»
Il Presidente SIAE Giulio Rapetti Mogol ha scritto al Presidente... Leggi tutto»
La SIAE ha pubblicato l’elenco delle domande (e i relativi... Leggi tutto»
Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.
Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.