Come già comunicato precedentemente, dal 1 luglio 2017 i depositi delle opere musicali presso gli sportelli abilitati e via posta, possono essere fatti solo con il nuovo modello 112-H.
Non saranno più accettati quindi tutti i vecchi moduli.
Con l’introduzione del nuovo bollettino molte informazioni precedentemente previste come documentazione “allegata” sono state integrate all’interno dello stesso documento di deposito. Resterà invece prevista come documentazione allegata necessaria il modello “Elaborazione opera di Pubblico Dominio”, considerate le particolari caratteristiche di questi depositi.
DEPOSITO ON-LINE
Oltre all’introduzione del nuovo formato bollettino 112-H, è disponibile la nuova procedura di Deposito on-line.
Con tale modalità non è più necessario l’invio della documentazione cartacea e tutti gli Aventi Diritto possono firmare i documenti di deposito via web con una procedura snella che prevede un codice di verifica via SMS. La condizione è che però tutti gli aventi diritto dell’opera che si intende dichiarare, iscritti alla SIAE, siano dotati dell’apposita funzione “firma elettronica” attivabile gratuitamente sul sito SIAE.
Per tali depositi è possibile inviare online la registrazione audio come esemplare in alternativa o in aggiunta alla partitura (musica+testo) indipendentemente dal genere musicale, ad esclusione delle opere di genere SERIO e delle elaborazioni da pubblico dominio. La partitura trascritta e l’eventuale testo devono essere inviati come allegati in formato pdf.
“Per Chi Crea” è il programma promosso dal Ministero della... Leggi tutto»
Più eventi (3,5 milioni, +15% sul 2022), più spettatori (quasi... Leggi tutto»
Approvata dal Consiglio di Gestione SIAE la proposta del Presidente... Leggi tutto»
Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.
Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.