Assoacep logo Assoacep logo
  • Login
  • Registrati
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
  • Chi Siamo
    • Associazione
    • Organigramma
    • Statuto
  • Notizie
    • News & Eventi
    • Comunicati Stampa
    • Newsletter & Notiziario
    • Foto & Video
    • Elezioni SIAE 2013
  • Attività
    • Assistenza & Consulenza
    • Servizi & Convenzioni
    • Iniziative
    • Info & FAQ
  • Adesione
    • Perchè Associarsi
    • Modulo Adesione
  • Contatti
«Torna indietro

Firmato il decreto per adeguamento Copia Privata

scritto da contentmanager il 24 giugno 2014

L’ACEP esprime soddisfazione per l’ approvazione del decreto di aggiornamento delle tariffe di Copia Privata, auspicando che una parte dei maggiori ricavi da parte della SIAE venga impiegato per l’incentivazione ed il sostegno dei giovani Autori, dei più piccoli e degli emergenti.

Il Consiglio direttivo dell’ACEP

Di seguito la notizia ufficiale tratta dal sito SIAE:

Soddisfazione dal mondo della cultura: firmato il decreto sulla Copia Privata

E’ stato firmato venerdì 20 giugno dal ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini il decreto che aggiorna le quote per l’equo compenso per la copia privata che erano ferme dal 2009 e che avrebbero dovuto essere rinnovate a dicembre 2012. “Con questo intervento – ha commentato Franceschini – si garantisce il diritto degli autori e degli artisti alla giusta remunerazione delle loro attività creative, senza gravare sui consumatori”. Secondo una legge del 2003 derivata da una direttiva dell’Unione europea, i produttori di dispositivi tecnologici devono infatti corrispondere, a titolo di indennizzo forfettario, un compenso agli autori e agli artisti per la concessione della riproduzione ad uso personale di opere musicali e audiovisive scaricate dal web.
Il decreto corrisponde alle tante sollecitazioni del mondo della cultura. Solo un mese fa, oltre quattromila autori hanno chiesto al governo di intervenire a tutela del diritto alla creatività e di monitorare i riflessi della costante e rapida evoluzione tecnologica nel mondo dell’arte. “Il decreto che aggiorna per il prossimo triennio il compenso per la riproduzione privata di fonogrammi e di videogrammi previsto dalla legge sul diritto d’autore è un passo importante a tutela della cultura, della creatività italiana e della sua indipendenza – è scritto in un documento firmato da Caterina Caselli, Paolo Conte, Dori Ghezzi, Francesco Guccini, Raphael Gualazzi, Claudia Mori ed Ennio Morricone, che ha avuto centinaia di adesioni di esponenti del mondo della cultura italiana – Ringraziamo il ministro Franceschini che si è impegnato, con il Governo, a sostenere la cultura del nostro Paese che è un bene pubblico da difendere, adeguando con questo provvedimento la tutela degli artisti e degli autori italiani a quella degli altri più importanti paesi europei”.
Il ministro Franceschini e il presidente della Siae Gino Paoli hanno convenuto di impegnarsi, per la parte incrementale di gettito delle nuove tariffe, affinché tutte le categorie di titolari dei diritti di copia privata impieghino una quota di tali somme per la promozione di giovani autori e artisti e di opere prime. Il direttore generale della Siae Gaetano Blandini ha espresso soddisfazione per l’adeguamento del compenso per la copia privata firmato dal ministro Franceschini: “L’atto, oltre che ripristinare nei cittadini autori ed editori la fiducia nel rispetto delle leggi dello Stato (il decreto era scaduto da oltre un anno e mezzo), è un atto di coraggio, di sensibilità istituzionale e anche di buon senso che restituisce dignità agli uomini di cultura italiani e ci avvicina ai grandi Paesi dell’ Unione Europea”.
Le quote che dovranno essere pagate per il prossimo triennio in Italia passano dagli 0,90 euro per gli smartphone o 1,90 euro per i tablet del 2009 a tariffe modulari che vanno da un minimo di 3 euro per dispositivi fino ad 8Gb di potenza ad un massimo di 4,80 euro oltre i 32 Gb, e ai 5,20 per i computer, secondo un sistema che si richiama al modello francese, rimanendo tuttavia nettamente al di sotto delle tariffe di altri Paesi europei come la stessa Francia o la Germania, dove per uno smartphone da 16Gb si pagano rispettivamente 8 euro (in Francia) e 36 euro (in Germania) e per un tablet, sempre da 16 Gb, 8,40 euro (in Francia) e 15,18 euro (in Germania).

Tweet
ACEP è un'Associazione di creativi e produttori musicali che da oltre 20 anni rappresenta e tutela i propri associati nella loro vita professionale, incentivando regole eque e trasparenti nella gestione del diritto d'autore e promuovendo la diffusione della cultura e della creatività musicale italiana. ACEP è oggi un importante punto di riferimento per tutti "gli artigiani della musica italiana". Seguici
Tweets by AssoACEP

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.

captcha
dichiaro di aver letto e di accettare l'informativa sulla privacy

ACEP - Associazione Autori, Compositori, Editori e Produttori - C.F. 91038530407
Communication & Creative Coaching imaginepaolo

User Login

Lost your password?

User LostPassword

Inserire il proprio nome utente o il proprio indirizzo e-mail. Si riceverà una nuova password tramite e-mail.

Log in

Password persa?

Newsletter

Segui i nostri aggiornamenti, inserisci la tua email e ricevi tutte le nostre news.